Cimice asiatica: cos’è e come sbarazzarsene
Durante la stagione autunnale sono state segnalate in tantissime località italiane, le cimici asiatiche hanno letteralmente invaso il nord del…
La presenza di volatili nei centri urbani e negli edifici, oltre che a causare problemi di decoro urbano, è anche pericolosa per salute dell’uomo; questo perché alcuni volatili possono trasmettere delle malattie infettive.
La sovrappopolazione dei volatili nei centri abitati, (soprattutto piccioni, ma anche gabbiani, passeri, storni, colombi, corvi) rappresenta una seria minaccia per l’igiene e il decoro dei monumenti e degli edifici, ma soprattutto per la salute umana.
Anche se possono apparire come degli innocui animali, questi volatili possono provocare malattie infettive nell’uomo e negli animali domestici, a causa degli agenti patogeni contenuti nei loro escrementi. Possono causare la salmonellosi, la criptococcosi, la istoplasmosi e la ornitosi, tutte infezioni polmonari.
Inoltre la presenza dei nidi all’interno degli edifici o dei cortili interni di quest’ultimi, può favorire l’infestazione da parte di pulci, acari e zecche.
La presenza di piccioni e colombi nei centri urbani può generare notevoli costi per le Amministrazioni Pubbliche, in quanto sporcano i monumenti e tutte le opere del patrimonio artistico, che devono essere costantemente ripulite. Tutto ciò rende necessaria l’attività di allontanamento piccioni e volatili.
Per l’allontanamento piccioni possono essere utilizzate diverse tecniche. La nostra azienda effettua allontana i piccioni attraverso l’installazione direti antintrusione oppure attraverso l’utilizzo di dissuasori meccanici ovocali per contrastare la diffusione e impedire la permanenza dei volatili su spioventi di tetti, cornicioni o davanzali.
E’ un sistema a rete ancorato all’edificio. Protegge efficacemente gli spazi dall’accesso dei volatili. Questa tecnica è utilizzata per la chiusura di cortili interni negli edifici e la copertura dei tetti. Impedisce l’accesso ai volatili di qualsiasi tipo e taglia. Queste reti possono essere di diversi colori, riducendo così al minimo l’impatto visivo.
I dissuasori a spilli sono dissuasori meccanici in acciaio e resistenti alle intemperie e vanno posizionati nelle superfici da proteggere. Si utilizzano soprattutto per proteggere davanzali, grondaie e cornicioni. Sono totalmente innocui per i volatili.
I dissuasori a filo, anch’essi dissuasori di tipo meccanico, sono composti da un sistema a filo in acciaio inox che impedisce la sosta dei volatili. Il filo posto orizzontalmente sopra la superficie da proteggere, ostacola ed impedisce la sosta dei volatili. Anche questo sistema è indicato per la protezione di davanzali, grondaie e cornicioni. Sono totalmente innocui per i volatili e di basso impatto visivo.
I dissuasori vocali invece sono molto efficaci per la lotta agli storni. Vengono installati in determinati punti. L’allontanamento dei volatili avviene tramite l’emissione di onde vocali che infastidiscono gli uccelli e di conseguenza li allontanano dall’area che si vuole proteggere.
Con il suo approccio innovativo, il prodotto B-ST consente di ottenere ottimi risultati, senza impiegare sostanze chimiche tossiche o pericolose per l’uomo o gli animali, mantenendo un profilo pienamente eco-sostenibile. Si tratta di un prodotto disabituante brevettato, derivato da un mix di oli essenziali estratti da sostanze vegetali. Per saperne di più CLICCA QUI
Hampton apre il primo Insectum store a Roma. Il negozio di disinfestazione fai da te per privati e piccoli professionisti.
Durante la stagione autunnale sono state segnalate in tantissime località italiane, le cimici asiatiche hanno letteralmente invaso il nord del…
Obiettivo della Hampton Tecnico Sanitaria Srl è fornire un servizio capace di soddisfare pienamente le esigenze dei propri Clienti e…
Con la fine dell’estate e l’arrivo dell’inverno, molti sono convinti di essersi finalmente sbarazzati degli infestanti. In realtà molti insetti…