Spolveratura archivi | Hampton Tecnico Sanitaria - Disinfestazione
icona telefono Chiama 06 898 79 586 o Preventivo

Depolveratura libri

Depolveratura Archivi e Biblioteche

A differenza di molti, noi non improvvisiamo. Competenza, serietà e amore per il proprio lavoro è ciò che ci distingue da 25 anni.

Pulizia e sanificazione

La polvere può contenere fuliggine, ossido di carbonio, muffe e batteri. L'attività di spolveratura è un atto di amore non solo verso il patrimonio archivistico e librario, ma anche nei confronti di chi lo maneggia tutti i giorni.

Conservazione è aria

Una buona conservazione non può prescindere da un corretto e pulito sistema di distribuzione dell'aria, in grado di mantenere sotto controllo umidità e temperatura, prevenendo e contenendo la diffusione dei microrganismi dannosi.

Controllo infestanti

Insetti e roditori sono un temibile nemico della carta. Psocotteri, tisanuri, dermestidi, blatte, tarli, termiti e tarme possono danneggiare irrimediabilmente i libri e il loro ambiente di conservazione.

Il nostro Team

Andrea Gentili

Direttore tecnico

Il responsabile tecnico specializzato nei servizi di depolveratura degli archivi e nel trattamento degli impianti di areazione.

Giuseppe Pollio

Entomologo e Pest Expert

Il responsabile scientifico. Dottore veterinario, entomologo ed esperto di infestanti, formatore e consulente da oltre 10 anni.

Daniele Anzilotti

Restauratore

Il nostro specialista del restauro e dei trattamenti antitarlo effettuati con il metodo a microonde. 

Operiamo in tutta Italia

Siamo specializzati e attrezzati per disinfestazione in ambiente urbano. Operiamo con discrezione, nel rispetto della salute e della nostra città. 

Interventi mirati

I nostri atomizzatori per esterni sono l’ideale in città. Le lance permettono di nebulizzare il prodotto in maniera precisa su determinate aree da disinfestare, senza produrre dispersioni nell’ambiente.

Certificazione Europea

Siamo certificati UNI EN 16636:2015,  la norma che definisce i requisiti di qualità per il controllo delle infestazioni e le competenze possedute dai fornitori professionali di servizi al fine di tutelare la salute pubblica, i beni e l’ambiente.

FAQ

No, la depolveratura viene effettuata tramite appositi aspiratori con filtri HEPA a bassa potenza e, nel caso di materiale più danneggiato, l’operazione viene effettuata manualmente. Per quanto riguarda la disinfezione, utilizziamo un prodotto apposito per il materiale librario e che quindi non causa alcun tipo di danno alle vostre collezioni.

Si, devono essere rimossi dalle scaffalature per permetterci di pulire in modo approfondito tutte le superfici ed agevolare anche la pulizia dei libri stessi. E’ inoltre buona norma movimentare le raccolte per controllare il loro stato di salute ed individuare eventuali problemi che non sono stati rilevati da un superficiale controllo visivo. Alla fine di questa operazione tutto il materiale verrà riposto nella sua collocazione iniziale.

Nel pulviscolo che si deposita su tutte le superfici esposte, troviamo elementi che possono nuocere alla salute di libri o documenti da noi conservati. E’ buona abitudine eliminarlo, se possibile, almeno una volta l’anno o ogni due in modo da migliorare efficacemente le condizioni di conservazione delle nostre raccolte, evitare possibili infezioni e non causare problemi di salute alle persone che frequentano quegli spazi.

Si. Analisi quali la misurazione della temperatura e dell’umidità, il controllo microbiologico dell’aria o il monitoraggio degli infestanti, non influenza in alcun modo la normale routine quotidiana di lavoro o la frequenza degli utenti nelle sale in cui vengono effettuate.

No, rispetto a una normale operazione di depolveratura, sono interventi più invasivi e vengono effettuati esclusivamente dopo aver rilevato tracce di un’effettiva infezione o infestazione dei locali di conservazione o del materiale in esse contenuto.

Solitamente in legno o in metallo, chiuse o aperte, condizionano molto lo stato di conservazione dei materiali che contengono in relazione alla temperatura e all’umidità presente nei locali. Una scaffalatura in legno è ottima in locali con umidità vicina alla soglia limite, ma necessita una manutenzione maggiore rispetto a una in metallo. Un discorso a parte è poi da fare per le scaffalute compactus, comode per gli spazi ristretti ma abbastanza problematiche se non viene garantita una buona aereazione tra una scaffalatura e l’altra a causa della creazione di microclimi.

Materiali come la carta, la pergamena o il cuoio sono composti organici che vanno incontro ad un naturale fenomeno di deterioramento nel corso del tempo, interagiscono con l’ambiente che li circonda e sono soggetti ad attacchi da parte di microrganismi patogeni. Mantenere la temperatura e l’umidità dei locali di conservazione entro determinati limiti aiuta a diminuire notevolmente i rischi a cui sono soggetti libri e documenti nel corso della loro vita e limita il più possibile interventi invasivi per risolvere eventuali problemi sorti.

 Il tempo impiegato per una pulizia dipende molto dalla quantità del materiale da pulire e dagli interventi richiesti. Una depolveratura e disinfezione completa richiederà certamente un periodo di tempo maggiore rispetto a una depolveratura superficiale, cercheremo comunque di venirvi incontro come possiamo per soddisfare le vostre necessità e limitare il più possibile il tempo di inacessibilità dei locali sottoposti a pulizia.

Top
Vai alla chat
Serve aiuto?
Supporto Hampton
Ciao! Hai bisogno di un preventivo o di un'informazione? Scrivici adesso su Whatsapp