Spurghi Roma, e il pozzo nero non è più un problema
Bella la vita in campagna vero? Il fruscio del vento tra gli alberi, la meritata privacy, un bel giardino da curare e dove far giocare i bambini, dove il cane si rotola alla ricerca di coccole mentre il profumo del pozzo nero si spande tutto attorno. Il profumo del pozzo nero? Beh non per forza, potrebbe essere anche la fossa biologica, ma solitamente il pozzo nero emana profumi non esattamente parigini con più frequenza. Perché? Ovviamente perché il tuo pozzo nero ha bisogno di essere pulito. Gli spurghi Roma e dintorni sono il nostro mestiere e quindi sappiamo bene di cosa stiamo parlando, vediamo un po’ più nello specifico di cosa si tratta, di cosa potresti avere bisogno e cosa dovresti fare per evitare di arrivare sempre a impestare giardino, casa e secondo come gira il vento anche i vicini.
Il famigerato pozzo nero, non aprite quel tombino!
Molte persone, probabilmente anche tu, quando scelgono di vivere in campagna, o si trovano a doverci vivere per i più diversi motivi, ignorano il fatto che molto probabilmente questa non sarà servita da un servizio di rete fognaria come accade in città. Chiaramente questo non significa che si deve andare a fare i propri bisogni quotidiani in mezzo agli arbusti e alle rose blu del giardino, bensì che esiste un pozzo nero o una fossa biologica dove i nostri bisogni, espletati in un regolarissimo bagno di casa, verranno contenuti assieme ad altri liquami come le acque grigie.
Quindi se si vive fuori città, la casa sarà servita da una di queste due soluzioni che non sono esattamente la stessa cosa, sono ben differenti nella struttura e funzionano in modo molto diverso. La fossa biologica è una fognatura statica, consiste in un grande contenitore, la cui ampiezza dipende dal fatto che debba servire una singola abitazione o un condominio, che appunto contiene le acque nere e grigie. La fossa biologica è dotata di tubature in entrata, che conducono il materiale di scarico all’interno della stessa, e tubature d’uscita, che invece portano i liquami che si sono man mano accumulati nella fossa comunale, queste tubature, che non esistono nel pozzo nero, si chiamano condotti di afflusso e deflusso. Per questa ragione se casa tua è servita da una fossa biologica puoi stare un po’ più sereno dato che necessita di manutenzione, quindi di essere svuotata, circa una volta all’anno, anche se chiaramente deve essere monitorata perché questo dipende sostanzialmente dal numero degli abitanti della casa e dallo stile di vita.
Se siete in 8 ma tutti e 8 lavorate fuori tutti i giorni e rientrate solo per la sera, sicuramente non riempirete la fossa biologica come chi vive in 4 persone ma sta tutto il giorno a casa.
Il pozzo nero, invece, è un serbatoio sotterraneo e a differenza della fossa biologica non ha dei condotti di deflusso. Quindi questo serbatoio, anch’esso grande a seconda delle necessità della famiglia, verrà solo riempito, non ci sono quindi tubature che conducono via i liquami verso una fossa comune. E allora cosa succede quando si riempie? Ovvio, va svuotato! Ha bisogno di un frequente monitoraggio, affinché i liquami non fuoriescano e deve essere svuotato ogni 6 mesi circa, anche in questo caso dipende dall’utilizzo.
Cosa succede se fuoriescono i liquami dal pozzo nero
Hai presente un olocausto? Ecco, non accade quello, ma può comunque cagionarti grossi dispiaceri. Pensa ai liquami che fuoriescono dal pozzo nero e invadono il terreno. Il primo disagio è dato sicuramente dall’odore sgradevole e più il terreno s’impregna e più l’odore persiste e si espande. Ma quell’odore che per te è sgradevole, per qualcun altro è un vero piacere: i topi e le blatte. Eh sì, e d’altro canto se i topi di città vivono nelle fogne, per quale motivo quelli di campagna non dovrebbero avere per natura le stesse esigenze? Ecco, quindi che i topini, sebbene campagnoli, sono invitati dall’odore delle acque reflue e dai materiali di scarico. E quindi che fanno? Vanno in prossimità del ristagno dei liquami e ci sguazzano, poi magari Fuffi, il gatto di casa morde un topo et voilà, il contagio avviene. Le malattie che veicolano i topi sono davvero tantissime, meglio correre ai ripari ed evitare.
Allo stesso modo anche le blatte amano quel tipo di odore e amano ciò che emana quell’odore, quindi immagina una bella invasione di topi, blatte e altri insetti poco simpatici. Cosa fare quindi? Chiaramente dovevi pensarci prima, ora dovrai ricorrere a uno spurgo e a una disinfestazione, quando invece potevi ricorrere solamente allo spurgo.
Come ti può aiutare un autospurgo
Quando succedono queste cose non puoi, e ribadiamo, non puoi fare da te. Prima di tutto perché i liquami vanno trasportati con gli appositi mezzi e in secondo luogo perché vanno conferiti nelle aree di smaltimento specificamente dedicate. Hai quindi bisogno dell’intervento di un team di professionisti che ti risolvano il problema. Noi siamo specializzati anche nella pulizia dei pozzi neri e delle fosse biologiche e siamo dotati sia delle attrezzature idonee per la pulizia e lo svuotamento sia di mezzi idonei per il trasporto. Una volta caricati sui mezzi i liquami li trasportiamo nelle aree di smaltimento e tu non dovrai occuparti di niente. Pensiamo a tutto noi, raccolta di liquami e pulizia del pozzo nero, e se ci sono animali e insetti indesiderati, pensiamo anche a quelli!