Sintomi da aria sporca: cause e rimedi
In alcuni casi, la quantità d’inquinamento dell’aria interna può superare quella dell’ambiente esterno. Giacché molte persone trascorrono la maggior parte della loro giornata in casa, questo significa che si potrebbe sperimentare una vasta gamma di problemi di salute, tutto a causa di condotti di aria sporca.
Sintomi di aria sporca: la qualità dell’aria e i rischi per la salute
Nel trambusto della vita quotidiana, accade spesso di tralasciare alcuni interventi di manutenzione ritenuti poco importanti come, ad esempio, la sostituzione del filtro dei condotti di areazione. Questa disattenzione, tuttavia, può rivelarsi estremamente dannosa per la salute.
Attraverso il filtro dell’aria, infatti, sono trascinati anche tutti gli agenti inquinanti provenienti dall’esterno. Se questo non è adeguatamente pulito, la casa è invasa da polveri, batteri, virus,muffe e allergeni: da ciò ne consegue che l’aria che si respira diventa una vera e propria minaccia per la salute di chi vive in tali condizioni.
Le molecole dannose che penetrano attraverso un sistema di filtraggio sporco possono causare molteplici disturbi fisici come: mal di testa, stanchezza, nausea, senso di oppressione al petto e raffreddore. Nelle persone allergiche, i condotti dell’aria sporchi possono scatenare o prolungare attacchi di allergia. Per le persone che soffrono di asma, un attacco può essere attivato da esposizione a polveri, pollini, muffe e altre sostanze che si trovano comunemente nell’aria poco pulita.
Un intervento tempestivo di pulizia professionale del sistema di areazione può certamente essere efficace nel risolvere questi disturbi e deve essere compiuto soprattutto se in casa sono presenti dei bambini.
Sintomi da aria sporca: cosa accade agli impianti?
Una qualità dell’aria poco salubre all’interno della propria abitazione è certamente dannosa per la salute della persona ma ne risentono anche gli impianti. Lo sporco che si deposita sulle serpentine del sistema di raffreddamento rende più difficile all’unità di lavorare correttamente e subito si noteranno dei cali nelle prestazioni dell’impianto.
L’inefficienza dell’apparato di raffreddamento e il flusso d’aria ridotto si traducono in un maggior consumo energetico perché, se il filtro dell’aria è sporco, l’impianto richiede uno sforzo maggiore per funzionare e le bollette salgono alle stelle.
Sintomi da aria sporca: come garantire una buona qualità degli ambienti
Una regolare pulizia professionale dei condotti di areazione, se eseguita ogni tre anni o più frequentemente, può prevenire o ridurre notevolmente molti problemi di salute importanti. I vantaggi correlati a una corretta manutenzione degli impianti dell’aria, inoltre, si rivelano essenziali non solo per mantenere il benessere fisico della persona ma anche per molti altri aspetti. Il mantenimento di una giusta qualità dell’aria, infatti, comporta una migliore efficienza energetica del sistema di raffreddamento e riscaldamento e questo si traduce in una notevole riduzione degli interventi di manutenzione e riparazione degli impianti.
Mantenere puliti i condotti dell’aria della propria abitazione, quindi, è una parte essenziale della manutenzione ordinaria della casa che mai bisognerebbe sottovalutare se si vuole ottenere un ambiente interno efficiente e più confortevole.