Pulizia dei libri rari nelle biblioteche - Hampton
icona telefono Chiama 06 898 79 586 o Preventivo

Pulizia dei libri rari nelle biblioteche

 

Chissà in quanti di voi, che gestiscono o posseggono una biblioteca, si staranno chiedendo come è possibile effettuare una pulizia dei libri rari e libri in generale, in modo naturale senza intaccarli per conservarli nel migliore dei modi.

 

Non basta una semplice spolverata una volta ogni tanto ma è consigliabile rivolgersi a degli esperti del settore, che effettueranno specifiche procedure nella pulizia dei libri vecchi.

Il tipo di biblioteca e l’uso che ne viene fatto, influiscono sulla necessità di conservare al meglio le sue raccolte.

 

A chi rivolgersi

In Italia esistono diverse aziende specializzate nella pulizia di biblioteche e di archivi con documenti storici e importanti da conservare.

Basta fare una piccola ricerca sul web digitando “pulizia dei libri rari” o “pulizia dei libri vecchi” e trovare quella più vicina a voi che possa soddisfare tutte le vostre richieste anche quelle più pignole.

Telefonando o contattando queste ditte via mail, è possibile fare delle richieste di preventivo gratuite, a seguito delle quali un primo appuntamento per una perlustrazione sarà fissato entro pochi giorni. Il personale altamente qualificato ad effettuare questo tipo di pulizia sarà a vostra completa disposizione.

 

Quali accorgimenti utilizzare

Per la pulizia di libri rari e antichi è consigliabile utilizzare solo pennelli e gomme morbide, in modo da non rovinarli.

Una buona manutenzione di questi testi è possibile se all’interno del locale adibito a biblioteca c’è una temperatura costante di circa 15 gradi centigradi, inoltre non deve esserci alcun segno di umidità che può compromettere alcuni volumi per sempre.

Tra gli altri pericoli a cui possono andare in contro i libri rari sono le termiti, i topi e tarli che possono danneggiarli irreparabilmente, oltre a muffe e polvere che marciscono la carta.

Nello stesso tempo bisogna ricordarsi che oltre alla pulizia i libri vecchi hanno anche bisogno di respirare ed essere arieggiati, almeno una volta all’anno, possibilmente in una bella giornata di sole primaverile.

Il valore di alcuni libri non permette alcun margine di errore ecco perché è meglio affidarsi a seri professionisti che da anni svolgono questo minuzioso lavoro.

 

Cosa non fare mai

Evitare assolutamente di riporre libri rari in librerie a vetro, posizionandoli uno appoggiato all’altro; non esporli mai alla luce solare, a luci dirette di lampade o torce e stare lontano da stufe e caminetti.

Per una perfetta conservazione di questi libri è consigliabile l’estrazione lenta a due mani, mai prendere un testo antico o raro tirandolo per il dorso, altrimenti rischiate di ritrovarvi con un pezzo di libro in mano.

Non disporre i libri a ridosso l’uno dell’altro ma lasciare tra di loro spazio sufficiente a far passare l’aria e il piumino per togliere la polvere.

Non usare alcun tipo di prodotti liquidi per la pulizia dei libri rari e antichi, qualsiasi soluzione liquida o spray ne comprometterebbe la qualità e il valore.

 

Consigli utili

 Gli scaffali dove sono riposti i libri dovranno essere puliti spesso e disinfettati, oltre al fatto che sarebbe opportuno trattarli con un tarmicida, per i problemi sopra descritti.

Posizionare negli angoli dei ripiani degli appositi cubetti mangia umidità vi aiuterà a mantenerli in buono stato più a lungo

La pulizia dei libri vecchi dovrebbe essere svolta una volta all’anno, indossando guanti di cotone, levando la polvere pagina per pagina, facendo attenzione che non si accumuli nella piega centrale.

Se vi capita di acquistare un libro antico da aggiungere alla vostra collezione di libri rari, dovrete fare molta attenzione prima di riporlo in mezzo agli altri.

E’ possibile infatti che sia necessaria una pulizia particolare da parassiti vivi, e anche in questo caso sarebbe meglio affidarsi a un esperto.

Per quanto riguarda le rilegature, dopo avere tolto la polvere bisogna rivitalizzarle con l’uso di vaselina sopra un panno morbido, soprattutto quelle in pelle e in cuoio necessitano di questo tipo di manutenzione.

Le impronte delle dita vanno rimosse con della mollica di pane, mentre le macchie di umido andranno rimosse con l’utilizzo di acqua a una temperatura di 40 gradi centigradi e un po’ di bicarbonato di calcio.

Le macchie di unto si possono togliere con un mix di polvere di magnesio e benzina, coperte con carta assorbente e lasciate riposare per almeno 10 ore.

Un altro metodo per rimuovere le muffe è quello di sigillare il libro in un sacchetto e riporlo in congelatore per due giorni, per poi farlo scongelare molto lentamente e togliere le spore con un pennello morbido.

Anche questa operazione deve essere fatta da uno specialista del mestiere. per i libri molto delicati è consigliabile munirsi di un pennello di pelo di tasso, acquistabile in farmacia.

La pulizia dei libri rari di una biblioteca non è certo un compito semplice e per essere sicuri del risultato è meglio evitare il fai da te.

 

Torna alla lista degli articoli
Top
Vai alla chat
Serve aiuto?
Supporto Hampton
Ciao! Hai bisogno di un preventivo o di un'informazione? Scrivici adesso su Whatsapp