Politica aziendale 2018
Obiettivo della Hampton Tecnico Sanitaria Srl è fornire un servizio capace di soddisfare pienamente le esigenze dei propri Clienti e delle parti interessate, di garantire la salute e la sicurezza dei propri lavoratori e di operare nel rispetto dell’ambiente.
La Direzione della Hampton Tecnico Sanitaria Srl intende perseguire tale obiettivo nella consapevolezza che elevati livelli di protezione ambientale e condizioni di lavoro sicure, oltre che una evidente responsabilità morale, rappresentino una premessa per garantire lo sviluppo durevole dell’azienda ed una condizione essenziale affinché i collaboratori possano offrire in maniera ottimale il loro apporto.
Con questo spirito, la Hampton Tecnico Sanitaria Srl ha implementato un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza secondo le norme volontarie UNI EN ISO 9001:2015, BS OHSAS 18001:2007, aggiornando la certificazione alla UNI EN ISO 9001:2015
I punti fermi che guidano le strategie della Hampton tecnico Sanitaria sono:
- mantenere un’alta competenza tecnica (Qualità tecnica) dei titolari e del personale;
- attenzione all’evoluzione del mercato ed alle esigenze dei Committenti per poter raggiungerne la piena soddisfazione mediante la realizzazione di servizi che rispettino costantemente i requisiti specificati e quelli cogenti (normati);
- avviare un processo di miglioramento continuo di tutti i processi aziendali, operando sull’organizzazione, sugli standard produttivi e/o sulle metodologie al fine di elevare i livelli di efficienza produttiva e di abbattere i costi interni, utilizzando al meglio le risorse destinate alla gestione aziendale;
- mantenere attivo un sistema di misurazione delle performance del sistema;
- formare, informare e sensibilizzare tutti i lavoratori sulle procedure da seguire per svolgere i loro compiti nel rispetto dell’ambiente e in piena sicurezza;
- diffondere a tutti i lavoratori interni ed esterni dell’azienda l’informazione sui rischi legati ad ogni attività svolta;
- gestire tutte le attività (comprese le operazioni di pulizia dei luoghi di lavoro, macchine e impianti) sempre con l’obiettivo di prevenire inquinamento, incidenti, infortuni e malattie professionali;
- rispondere con rapidità, efficacia e diligenza a necessità emergenti nel corso delle attività lavorative o a particolari esigenze espresse dai lavoratori o dal contesto sociale di riferimento;
- gestire i rifiuti prodotti recuperando, dove possibile, i materiali derivanti dalle lavorazioni ed effettuando una puntuale raccolta differenziata;
- attuare un programma di aggiornamento continuo delle attrezzature, in linea con le normative vigenti in termini di ambiente e sicurezza
- utilizzare, laddove possibile, prodotti a basso impatto ambientale e sistemi di mitigazione del rischio
- instaurare un dialogo aperto e considerare le richieste dei cittadini, delle autorità pubbliche, delle parti interessate al fine di far comprendere gli impatti ambientali della propria attività, i principi ambientali perseguiti, i principi per la qualità e la soddisfazione dei clienti messi in essere.
- allinearsi ai principi della Gestione Integrata dei Parassiti secondo i requisiti della norma UNI EN 16636
L’alta direzione quindi s’impegna a:
- stimolare un costante adeguamento del SGI ai cambiamenti aziendali e del mercato;
- ricercare e mantenere un rapporto stabile con i Committenti/Clienti;
- realizzare i lavori con tecnologie sempre più avanzate e vicine alle esigenze dei Committenti/Clienti.
- definire e comunicare a tutti i livelli gli obiettivi e gli indirizzi generali in materia di qualità, ambiente e sicurezza;
- mettere in atto tutte le misure di prevenzione previste dalla legislazione, dalle norme di buona tecnica, nonché dalle specifiche e standard aziendali in materia di ambiente e sicurezza;
- mettere a disposizione risorse umane, strumentali ed economiche, per perseguire gli obiettivi, come parte integrante della propria attività e come impegno strategico rispetto alle finalità più generali dell’azienda;
- predisporre metodi operativi ed aspetti organizzativi in maniera tale da tutelare l’ambiente e salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori;
- assicurare che i dipendenti, a tutti i livelli, ricevano formazione ed addestramento adeguato ed abbiano la competenza necessaria per svolgere i loro compiti ed assumere le relative responsabilità;
- ricercare il miglioramento continuo in materia di qualità, ambiente e sicurezza aziendale attraverso il riesame periodico della Politica e del relativo SGI.
Ogni dipendente è direttamente responsabile, durante lo svolgimento delle proprie attività, dell’attuazione di tale Politica e deve sentirsi pienamente coinvolto e compartecipe.
Gli obiettivi QAS specifici vengono definiti annualmente dalla Direzione e diffusi a tutto il personale dipendente.
La presente Politica, oltre ad essere sottoscritta e condivisa da tutte le risorse aziendali, viene diffusa attraverso riunioni col personale e sarà sottoposta a verifica nel corso dei riesami della Direzione, al fine di valutare continuamente la sua adeguatezza al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
La definizione e l’attuazione della Politica Integrata è sviluppata attraverso la pianificazione del SGI descritta nel Manuale del SGI e l’applicazione delle relative procedure.
Annualmente la Direzione, in sede di pianificazione strategica definisce le linee guida per il mantenimento del programma di gestione QAS e gli obiettivi specifici per le diverse funzioni; allo stesso tempo verifica il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
A tale scopo la Direzione ha designato formalmente un Rappresentante della Direzione per la gestione del Sistema Integrato (RSG) che ha il compito di:
- assicurare che i processi necessari per il SGI siano predisposti, attuati e mantenuti attivi in conformità ai requisiti delle norme UNI EN ISO 9001:2015;
- riferire all’alta direzione sulle prestazioni del SGI e su ogni esigenza per il miglioramento;
- assicurare la promozione della consapevolezza dei requisiti del Cliente, degli adempimenti in materia ambientale e di salute e sicurezza nell’ambito di tutta l’Organizzazione.
Roma, 02/01/ 2018