Nuove linee guida nazionali per la prevenzione e controllo legionella
Un passo avanti contro la malattia infettiva
Il costante progresso tecnologico e scientifico rende ogni anno obsolete le contromisure precedentemente adottate per debellare diverse tipologie di malattie.
Nel 2015, per la precisione il 7 maggio, ad evolvere è stato il sistema di prevenzione contro la legionellosi, grazie al quale sono state approvate nuove linee guida su scala nazionale con l’obbiettivo di estendere e rinnovare quelle precedentemente adottate.
Cos’è la legionellosi
La malattia in questione è un’infezione causata dall’omonimo batterio “legionella”, presente in fiumi e laghi con la possibilità di raggiungere le risorse idriche private.
Una volta contratta, la legionellosi comincia a danneggiare i polmoni, degenerando in diversi possibili quadri clinici.
Le nuove linee guida
Vista la natura del batterio, in particolare la fonte da cui esso viene contratto, risulta logico che la prevenzione si concentri maggiormente sulle risorse idriche. Le nuove prevenzioni vertono infatti principalmente sul comportamento sul comportamento che deve essere adottato da centri termali e turistici e sulle diagnosi dei centri di controllo ambientale.