Legionella negli impianti di condizionamento degli uffici: come prevenirla - Hampton
icona telefono Chiama 06 898 79 586 o Preventivo

Legionella negli impianti di condizionamento degli uffici: come prevenirla

La legionella è una forma di infezione dovuta ad un ceppo di batteri aerobi che, una volta introdotti nell’organismo, possono causare problemi alla salute di diverso tipo, come polmonite, cefalea, disturbi intestinali, febbre e dolori muscolari.

 

Questi microrganismi si riproducono solitamente in luoghi come fiumi e laghi, ma possono svilupparsi anche in tutti gli ambienti caldi e umidi e questo rende molto alto il rischio di legionella negli impianti di condizionamento e nei sistemi idrici degli edifici.

Negli ultimi anni, infatti, sono stati contati dall’Istituto Superiore della Sanità oltre 1.200 casi di legionellosi solo sul territorio nazionale, la metà dei quali contratti in ambienti ad utilizzo collettivo come strutture ricettive, palestre ed aziende di vario tipo. Per questo motivo è importante sapere come prevenire i rischi della legionella negli impianti di condizionamento degli uffici, così da scongiurare ogni pericolo di contagio.

Legionella: cos’è e come si trasmette

La legionellosi è una malattia infettiva causata da un batterio, contraibile attraverso le vie respiratorie: quando l’acqua calda contaminata viene trasformata in vapore e respirata, la legionella attacca l’apparato respiratorio causando non solo polmonite, ma anche diversi disturbi neurologici, cardiaci e gastrointestinali.

Il batterio si riproduce in tutti luoghi caldi e umidi, in cui la temperatura è compresa tra i 25° e i 40°. Questi microrganismi possono proliferare ovunque: sono a rischio tutti gli impianti che riscaldano l’acqua e la vaporizzano.

Dunque, la malattia può essere contratta non solo nei pressi di fiumi, laghi, pozzi e sorgenti termali, ma anche in ogni luogo in cui sono presenti elettrodomestici, tubature idriche, impianti di condizionamento e sistemi di deumidificazione ed umidificazione artificiale degli edifici.

Come prevenire i rischi della legionella negli impianti di condizionamento degli uffici

Per prevenire il rischio di legionella negli impianti di condizionamento degli uffici è importante prendere alcuni accorgimenti utili. Per evitare la contaminazione dell’acqua da parte del pericoloso batterio, esistono numerosi tipi di trattamenti appositi per la disinfestazione, studiati per combattere la presenza della legionella in ogni luogo a rischio di infezione.

I prodotti utilizzati per il processo di debellamento della legionella sono solitamente di tipo chimico, a base di sostanze battericide come l’ozono, in grado di ridurre notevolmente la probabilità di contrazione della malattia. In alternativa, si possono utilizzare anche trattamenti non chimici ma altrettanto efficaci, come il processo di disinfezione termica e quello a raggi UV.

Quando si parla di come prevenire i rischi della legionella negli impianti di condizionamento degli uffici, un’altro accorgimento da prendere riguarda la manutenzione periodica dei condizionatori, degli impianti di ventilazione e di umidificazione dell’aria. È opportuno, infatti, procedere alla pulizia di filtri, tubature, condutture e serbatoi per evitare che si formino ristagni di liquido e calcare, elementi che creerebbero l’habitat ideale per lo sviluppo dei microrganismi responsabili della legionellosi.

Oltre alla disinfestazione periodica degli sistemi di aerazione artificiale, è fondamentale ricorrere anche a trattamenti specifici per garantire la sicurezza dell’impianto idrico.

Inoltre, se gli edifici a rischio sono spaziosi e contano molti lavoratori, è consigliabile provvedere al monitoraggio periodico del batterio, per verificarne la presenza in tutti gli impianti.

Le normative per la prevenzione della legionella

Negli ambienti dedicati al lavoro è importante provvedere ad effettuare trattamenti per la prevenzione della legionella, non solo per tutelare la salute di chi frequenta l’edificio, ma anche per evitare sanzioni di tipo economico. L’istituto sanitario italiano (Istituto Superiore di Sanità) ha infatti reso obbligatorie delle determinate procedure di messa in sicurezza per prevenire il rischio della formazione di legionella negli impianti di condizionamento.

I testi contenenti le linee guida redatte secondo le nuove disposizioni statali e regionali da tenere in considerazione sono: le “Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi” (distribuite dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana nel 2000), le “Linee guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistico-recettive e termali” e “Linee guida recanti indicazioni ai laboratori con attività di diagnosi microbiologica e controllo ambientale della legionellosi” (normative vigenti dal febbraio del 2005, sempre disponibili sulla GU). 

Le operazioni imposte dalle normative per garantire la prevenzione della legionella, dopo il gran numero di casi registrati sul territorio nazionale, sono obbligatorie per tutte le aziende. I testi sono a disposizione degli utenti sia sul sito ufficiale dell’istituto ISS che sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Queste linee guida sono state aggiornate lo scorso maggio e contengono tutte le operazioni di messa in sicurezza delle strutture in base alle ultime direttive europee.

È opportuno ricordare che le opere di manutenzione e disinfestazione dei sistemi di areazione dei luoghi di lavoro consente di tutelarsi, non solo dal rischio della legionella negli impianti di condizionamento, ma anche da quello provocato da altri virus e batteri, come l’influenza o lo stafilococco.

In conclusione, per garantire un posto di lavoro sicuro dal punto di vista della salute è sempre consigliabile rivolgersi a professionisti del settore per tenere sotto controllo i propri impianti e debellare ogni tipo di pericolo.

 

Torna alla lista degli articoli
Top
Vai alla chat
Serve aiuto?
Supporto Hampton
Ciao! Hai bisogno di un preventivo o di un'informazione? Scrivici adesso su Whatsapp