L'importanza della spolveratura e disinfezioni dei libri - Hampton
icona telefono Chiama 06 898 79 586 o Preventivo

L’importanza della spolveratura e disinfezioni dei libri

La spolveratura libri e di tutti gli elementi composti da tessuti tessili e cartacei

Perché è importante farla

Gli Istituti che si occupano della conservazioni di libri o di altro materiale cartaceo sono soggetti alle infestazioni di microrganismi come gli insetti xilofagi. Si tratta di elementi micogeni e batterici che potrebbero causare l’irrimediabile perdita di documenti storici importanti, dato che si annidano in luoghi che si rivelano l’habitat ideale, per le condizioni microclimatiche che agevolano la proliferazione.

La composizione del materiale e le metodiche scorrette di conservazione danno origine ad attacchi parassitari, che senza l’utilizzo di un adeguato programma di disinfestazione, creano le condizioni ideali per aumentare le colonie dei parassiti.
La spolveratura libri è una delle tante metodiche che si affiancano a quelle proposte dalla ditta che si occupa della disinfestazione dei libri conservati in archivi, biblioteche o librerie storiche. È impensabile che la spolveratura libri possa essere effettuata autonomamente dato che solo un team di operatori specializzati può provvedere a svolgere interventi efficaci che risolvano definitivamente il problema.

La spolveratura, inoltre, dovrebbe essere adottata come provvedimento preventivo specialmente quando si tratta di mantenere in ottimo stato, opere di inestimabile valore. Le operazioni vanno necessariamente affidate a degli esperti del settore, poiché se effettuate con metodiche scorrette, potrebbero aggravare i danni della polvere, nemica subdola ed insidiosa, che talvolta, rende addirittura irrecuperabili i libri.

La spolveratura libri con strumentazione appositamente studiata

La corretta disinfestazione di libri e scaffalature

L’aspirazione della polvere e di tutti i microrganismi in essa contenuti, va effettuata con perizia tramite della strumentazione appositamente studiata per questo scopo. La ditta si occuperà non solo della spolveratura libri, ma anche della pulizia attenta degli scaffali dove essi alloggiano.

Anche l’ambiente circostante viene sanificato con specifiche procedure, allontanando ogni tipo di oggetto che potrebbe essere veicolo di contaminazione come rifiuti, cibo o piante. La spolveratura libri viene effettuata con mezzi ad alta precisione, studiati e progettati per non rovinare la carta.Gli interventi richiedono un’elevata dose di conoscenza delle modalità di azione e solo personale qualificato può addentrarsi in queste metodiche che hanno il fine di prevenire i danni al materiale cartaceo, eliminando il rischio che possano perdersi documenti rari e di basilare importanza per milioni di cittadini.

Non dimentichiamo che molti libri e stampe rappresentano un valore immane per la comunità perché sono elementi in via d’estinzione e la spolveratura libri deve essere un mezzo valido per conservare questi materiali delicati.
L’impresa che si dedicherà a questo compito deve avere competenze su ogni materiale di derivazione organica ed anche i libri relativamente recenti vanno sottoposti alla spolveratura, perché hanno la stessa potenzialità di deteriorarsi dei libri più datati.

Gli addetti, inoltre, cercheranno di identificare quegli elementi sulla cui carta ci sono stampe particolari, sensibili a qualsiasi tipo di trattamento perché trattati con inchiostri termo sensibili.
Questo tipo di materiale cartaceo verrà trattato con attenzione particolarmente meticolosa e con trattamenti specifici per eliminare la polvere ed i parassiti, che quotidianamente si nutrono di cellulosa e di materiali con cui vengono effettuate le rilegature.

Dopo la spolveratura libri, consigli preziosi per conservarli

L’umidità e l’esposizione solare

L’impresa che si occupa della spolveratura dei libri ha il compito di indicare la corretta indicizzazione dei volumi.
Come tutti gli elementi in realizzati con materiali di natura organica, anche i libri hanno bisogno di essere preservati dall’umidità e dall’esposizione al sole. L’umidità è la prima nemica della corretta conservazione dei libri negli archivi e occorre tenere a bada questo agente, perché proprio per la conservazione del materiale cartaceo in ambienti troppo umidi, si verifica una maggiore rapidità di deterioramento.

È preferibile spostare i volumi su un piano terra piuttosto che farli restare in un seminterrato, dove non esiste un corretto stato di ventilazione. Biblioteche ed archivi, infatti, necessitano di un ottimo ricambio d’aria con un’umidità non superiore al 60%.

L’impresa alla quale ci si affida sarà in grado di consigliare dei dispositivi per ovviare al problema qualora non sia possibile procedere ad uno spostamento di tutto il materiale cartaceo.
Così come l’umidità, anche l’esposizione ai raggi solari provoca danni ai libri e l’azione silente della polvere si combina a quella dei raggi ultravioletti che scatenano un processo chimico che si manifesta con il classico ingiallimento delle pagine.
Tuttavia, la luce del sole è fondamentale per impedire alle spore della polvere di proliferare ma è necessario proteggere le finestre da tende schermate che diminuiscano l’afflusso dei raggi.
I consigli del personale professionale e specializzato si riveleranno preziosi per i gestori di biblioteche e archivi e con tutti gli accorgimenti del caso e una spolveratura libri come azione preventiva, la conservazione avverrà in maniera idonea.

Torna alla lista degli articoli
Top
Vai alla chat
Serve aiuto?
Supporto Hampton
Ciao! Hai bisogno di un preventivo o di un'informazione? Scrivici adesso su Whatsapp