Guida al piano di disinfestazione annuale - Hampton
icona telefono Chiama 06 898 79 586 o Preventivo

Guida al piano di disinfestazione annuale

Cosa si intende per disinfestazione?

La disinfestazione è un’operazione che consente di epurare i locali dalla presenza di insetti. In senso largo essa comprende anche l’eliminazione dei muridi, conosciuta in maniera più specifica come derattizzazione. Questo processo comprende sia la disinfestazione privata condotta anche grazie al solo utilizzo di spray, sia la disinfestazione professionale condotta su larga scala, con apposite apparecchiature. Nei locali commerciali è obbligatorio, per legge, il monitoraggio dell’ambiente, allo scopo di appurare la presenza di eventuali parassiti. Tra quelli maggiormente diffusi ricordiamo appunto i ratti, le zanzare e le blatte.

E dopo il monitoraggio?

Successivamente alla fase di monitoraggio possono presentarsi due eventualità:

1) non viene riscontrata nel locale la presenza di parassiti
2) viene riscontrata nel locale la presenza di parassiti
Per quanto concerne il primo caso è necessario sapere che la normativa vigente rende obbligatorio solamente il monitoraggio. Nel caso in cui non sia stata rilevata la presenza di alcun parassita, bisogna semplicemente riportarlo sul modulo da compilare.
Nel secondo caso, invece, si deve avviare una disinfestazione che può essere condotta in maniera amatoriale o professionale. Una disinfestazione professionale, tuttavia, è la scelta più indicata per essere sicuri di risolvere il problema.

L’importanza della disinfestazione professionale

Perché affidarsi agli esperti?

Molti credono di poter allestire, da soli e con facilità, operazioni di disinfestazione. Questo potrebbe anche essere vero nel caso in cui i parassiti presenti siano in numero piuttosto limitato. Dal momento che, però, è difficile constatare la reale entità del problema è sempre meglio optare per la disinfestazione professionale.

Solo in questo modo, infatti, si può essere del tutto certi di tutelare la salute delle persone e, allo stesso tempo, mettersi al sicuro da salate sanzioni. Sia che si decida di agire per conto proprio, sia che si scelga di affidarsi alle mani abili degli esperti, prima di procedere a qualsiasi tipo di disinfestazione è necessario stilare un piano di disinfestazione annuale.

Il piano annuale di disinfestazione

Come si procede?

Successivamente alla fase di monitoraggio e di valutazione ambientale si può procedere a stilare il piano di disinfestazione annuale. Si tratta di un processo molto importante dal momento che permette di calcolare l’impiego di risorse economiche, e consente di stabilire la strategia di intervento più idonea.

La scelta di un opportuno piano di intervento è abbastanza complesso, e ancora una volta se non si ha dimestichezza con questa pratica è meglio affidarsi a una disinfestazione professionale. Una volta stilato il preventivo, messo a disposizione il budget e chiarito le varie fasi del piano, si può finalmente procedere con l’epurazione degli ambienti.

Fasi e metodologie di disinfestazione

Dopo aver terminato la prima fase che è quella di monitoraggio, si passa alla lotta mirata agli agenti parassitari, in base alle problematiche riscontrate e alla tipologia di locale che si sta trattando (si distingue ad esempio tra spazi aperti e spazi chiusi). Una volta terminata questa fase, che è anche la più importante, si deve procedere con un nuovo monitoraggio, per valutare se l’operazione è stata del tutto efficace. Nel caso in cui il rischio di parassiti non sia stato sradicato è necessario procedere con una nuova disinfestazione.

Fondamentale le modalità in cui può esplicarsi un’operazione di disinfestazione sono di tre tipologie.

La prima tipologia riguarda la pratica della disinfestazione mirata: grazie a essa si eliminano solamente i parassiti infestanti, salvaguardando il resto della fauna. Si tratta di una lotta condotta con prodotti chimici, e prevede diverse linee d’azione. Si può infatti decidere di distribuire il prodotto solamente nei luoghi frequentati dal parassita, insetto o muride che sia. Oppure si possono utilizzare agenti chimici che siano dannosi solo per quel genere di infestante.

Esiste poi una lotta di tipo biologico che rifugge dall’utilizzo di sostanze artificiali e viene condotta con metodi naturali. Come funziona? Semplicemente inserendo nell’ ambiente che si vuole disinfestare il predatore naturale del parassita.

Infine, si può scegliere di condurre una lotta integrata, che si colloca a metà strada tra gli altri due tipi di disinfestazione, e che risulta anche la più efficace per la risoluzione definitiva del problema. In tutti e tre i casi gli specialisti utilizzano attrezzature particolari e prodotti specifici.

Torna alla lista degli articoli
Top
Vai alla chat
Serve aiuto?
Supporto Hampton
Ciao! Hai bisogno di un preventivo o di un'informazione? Scrivici adesso su Whatsapp